PROGETTI FINANZIATI

Di seguito sono elencati i progetti finanziati da enti e istituzioni di cui ha beneficiato la società VEXA S.r.l.

Smart Working

un modello aziendale innovativo

Iniziativa realizzata nell’ambito dell’Asse Prioritario I – Occupazione
Obiettivo «Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione»
Azione 8.6.1 – Azioni integrate di politiche attive e politiche passive, tra cui azioni di riqualificazione e di outplacement dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi collegate a piani di riconversione e strutturazione aziendale.

Finalità del progetto: Sostenere l’incremento della produttività del lavoro e la promozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso l’adozione di un piano di smart working.

VEXA s.r.l. ha presentato domanda di contributo a valere sull’“AVVISO PUBBLICO PER L’ADOZIONE DI PIANI AZIENDALI DI SMART WORKING – CUP E85G19000030009” finalizzato a promuovere modelli innovativi di organizzazione del lavoro per incrementare la produttività aziendale e il benessere di lavoratori e lavoratrici, e ad agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, eliminando il vincolo del luogo ove deve essere svolta la prestazione e lasciando libertà di scelta al lavoratore.

L’azienda ha richiesto un intervento per attività di supporto all’adozione del Piano di smart working e nello specifico:

  1. Attività preliminari di consulenza all’adozione del piano di smart working;
  2. Attività di formazione specialistica;
  3. Avvio e monitoraggio di un progetto pilota;
  4. Acquisto di idonea strumentazione tecnologia a supporto degli smart worker.

Al termine del progetto VEXA s.r.l. avrà aumentato la propria flessibilità organizzativa ed efficienza attraverso la sperimentazione di un modello innovativo di organizzazione interna. 

Per approfondimenti sul POR FSE vi invito ad accedere al sito www.fse.regione.lombardia.it.

Manifattura sostenibile

VEXA nasce nel 2015 e si occupa di carpenteria metallica (leggera e pesante), servizi per acciaierie e progettazione e realizzazione di attrezzature speciali. I suoi valori fondanti sono l’innovazione, il lavoro di squadra, la centralità delle risorse umane, la sostenibilità e la sicurezza.

Il team di professionisti che lavora all’interno di questa realtà innovativa è composto da individui altamente competenti, con decenni di esperienza nei settori di carpenteria tradizionale, acciaierie e attrezzature speciali.

Nel corso degli anni, il mix di fondamentali che caratterizzano Vexa, ha portato ad progressivo consolidamento della stessa nel proprio settore di competenza, con l’apertura di due sedi ed una disponibilità di 6000 metri quadri.

Fin dalla costituzione, l’azienda persegue il miglioramento continuo, sia sul piano dell’efficienza, che su quello dell’efficacia. Le principali direttrici su cui si basa questa prospettiva risiedono nella valorizzazione delle risorse umane e nell’investimento in tecnologia, macchinari e software di ultima generazione.

L’azienda, alla fine del 2023 ha sostenuto spese a valere sul BANDO INVESTIMENTI PER LA RIPRESA 2022 – LINEA EFFICIENZA ENERGETICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE MANIFATTURIERE, realizzando due interventi in ottica di transizione ecologica e digitale.

A tal fine, sono stati acquistati e installati un impianto fotovoltaico con potenza complessiva pari a 80 kWel, ed un sistema di domotica per il risparmio energetico e per il monitoraggio dei consumi energetici. Quest’ultimo, in particolare, consente la visualizzazione delle prestazioni definite dall’utente e la supervisione completa dell’impianto.

Gli investimenti in questione garantiscono un maggior grado di sostenibilità aziendale e sono in perfetta compatibilità con l’obiettivo di miglioramento continuo che Vexa, da sempre, considera attentamente.

Linea attrazione investimenti

Vexa ha realizzato un importante intervento di espansione con l’apertura di una nuova sede operativa a Gianico (BS), in via Carobe 9. Questa nuova struttura di 5.500 mq coperti, con ulteriori 1.500 mq di piazzale, si aggiunge alle due sedi già esistenti, aumentando significativamente la capacità produttiva dell’azienda.

L’intervento ha richiesto una riqualificazione degli spazi, inutilizzati da oltre 12 anni, attraverso il rifacimento delle pareti perimetrali, dei portoni, dei lucernari e della pavimentazione industriale, oltre alla realizzazione di un nuovo impianto elettrico e alla compartimentazione degli spazi interni tra produzione e magazzino. La nuova sede ha permesso a Vexa di migliorare i propri processi produttivi, supportando l’incremento del fatturato, più che raddoppiato dal 2018, e la crescita commerciale prevista nei prossimi anni.

Per ottimizzare le operazioni, l’azienda ha investito nell’acquisto di nuove attrezzature, tra cui carroponti di diversa portata per la movimentazione dei materiali, una cabina di verniciatura per internalizzare questa fase produttiva, nuove saldatrici per sostenere l’incremento del personale, un arco sommerso con manipolatore motorizzato per nuove tipologie di saldatura e una segatrice a nastro semi-automatica per il taglio di travi di maggiori dimensioni. Grazie a queste innovazioni, Vexa ha migliorato l’efficienza produttiva, ridotto i costi di esternalizzazione e ampliato la gamma di manufatti offerti, favorendo l’ingresso in nuovi mercati e consolidando la propria posizione nel settore della carpenteria metallica per infrastrutture e grandi opere.